ExtraTorrent.st - The Largest Bittorent System
Latest Articles
Most searched
ExtraTorrent.st > Categories > Movies torrents > Highres Movies torrents


Browse Movies torrents

Le mura di Sanaa, [DivX -Ita MP3][tntvillage.org] torrent


Download torrent: Download  Le mura di Sanaa, [DivX -Ita MP3][tntvillage.org] torrent Magnet link  Le mura di Sanaa, [DivX -Ita MP3][tntvillage.org]
Info hash: 2C8FC785F1C9BB92E9D33080CEA48AAD4360B10D
Category: Categories > Movies torrents > Highres Movies torrents
Trackers:
http://tracker.nwps.ws:6969/announce
http://tracker.winglai.com/announce
http://fr33dom.h33t.com:3310/announce
http://exodus.desync.com:6969/announce
http://torrent.gresille.org/announce
http://tracker.trackerfix.com/announce
udp://tracker.btzoo.eu:80/announce
http://tracker.windsormetalbattery.com/announce
udp://10.rarbg.me:80/announce
udp://ipv4.tracker.harry.lu:80/announce
udp://tracker.ilibr.org:6969/announce
udp://tracker.zond.org:80/announce
http://torrent-tracker.ru/announce.php
http://bigfoot1942.sektori.org:6969/announce
http://tracker.best-torrents.net:6969/announce
http://announce.torrentsmd.com:6969/announce
udp://tracker.token.ro:80/announce
udp://open.demonii.com:80
udp://tracker.coppersurfer.tk:80
http://tracker.thepiratebay.org/announce
udp://9.rarbg.com:2710/announce
udp://open.demonii.com:1337/announce
udp://tracker.ccc.de:80/announce
udp://tracker.istole.it:80/announce
udp://tracker.publicbt.com:80/announce
udp://tracker.openbittorrent.com:80/announce
udp://tntvillage.org:6969/announce
http://tntvillage.org:6969/announce
udp://tntvillage.org:2710/announce
http://tntvillage.org:2710/announce
Health:
 seeds: 3, leechers: 1
Torrent language:  
Total Size: 85.3 MB
Number of files:
2   
Uploader:
Anonymous
Torrent added:2008-05-07 09:05:57

Download Le mura di Sanaa, [DivX -Ita MP3][tntvillage.org] torrent




Torrent Description
Visit this link: More info on this torrent



Visit this link: www.tntvillage.org



Visit this info link: Link

Le mura di Sana'a



Trovato sul mulo



- Scheda del film -



Documentario in forma di appello all'UNESCO  

Regia e commento Pier Paolo Pasolini; fotografia Tonino Delli Colli; montaggio Tatiana Casini Morigi.  

Produzione Rosima Amstalt; produttore Franco Rossellini; pellicola Kodak Eastmancolor; formato 35 mm, colore; macchine da  ripresa Arriflex; sincronizzazione Cinefonico Palatino.  

Riprese domenica 18 ottobre 1970, esterni Sana'a (Yemen del Nord), Adramaut (Yemen del Sud); durata 13 minuti e 20 secondi.



- Trama -



Nel corso della lavorazione del Decameron, alla fine delle riprese effettuate nello Yemen, Pasolini girò il film-documentario  Le mura di Sana'a.  



?Era l'ultima domenica che passavamo a Sana'a, capitale dello Yemen del Nord?, disse Pasolini. ?Avevo un po' di pellicola  avanzata dalle riprese del film. Teoricamente non avrei dovuto possedere l'energia per mettermi a fare anche questo  documentario; e neanche la forza fisica, che è il requisito minimo. Invece energia e forza fisica mi son bastate, o perlomeno  le ho fatte bastare. Ci tenevo troppo a girare questo documento.  

?Si tratterà forse di una deformazione professionale, ma i problemi di Sana'a li sentivo come problemi miei. La deturpazione  che come una lebbra la sta invadendo, mi feriva come un dolore, una rabbia, un senso di impotenza e nel tempo stesso un  febbrile desiderio di far qualcosa, da cui sono stato perentoriamente costretto a filmare [?] Ma è chiaro che se volessi  veramente ottenere qualcosa, dovrei dedicare a questo scopo la mia intera vita. Son cose che qualche volta si pensano ma poi  non si fanno. Frustrazione terribile, ma consolata dal pensiero che ci sono persone che, in realtà, per mestiere dovrebbero  occuparsi di questi problemi e che dunque la responsabilità è dovuta a loro [?]  

?Ma intanto ogni giorno che passa è un pezzo delle mura di Sana'a che crolla o vien nascosto da una catapecchia 'moderna'.  [?] È uno dei miei sogni occuparmi di salvare Sana'a ed altre città, i loro centri storici: per questo sogno mi batterò,  cercherò che intervenga l'Unesco?.  



Recentemente la Rai ha riproposto le suggestive immagini di questo film-documentario, tra le quali sono grandemente  apprezzabili soprattutto quelle che mostrano in infiniti dettagli i particolari dei palazzi antichissimi della città (le  forme e le decorazioni delle finestre e delle sovrastrutture poste in alto ai palazzi stessi ? che per qualche aspetto  ricordano i ?pizzi? delle decorazioni di alcune case veneziane ? e le tinteggiature uniformi e ?calde?, tutti simboli di una  grande ed evoluta cultura).  



Notevole e commosso è il commento di Pasolini, che, utilizzando la sua stessa voce, si appella all'Unesco perché protegga  quelle bellezze, le conservi e le salvaguardi quali patrimonio storico-culturale dell'intera umanità.







Le origini leggendarie di Sana'a, la capitale dello Yemen, risalgono a Sem, figlio maggiore di Noè e capostipite delle  popolazioni semite, che un giorno decise di abbandonare il suo paese per trasferirsi a sud. Oltre il Rub al-Khall, il  terribile deserto arabico, trovò una terra di alte montagne e valli fertili e decise di fondare una città, Sana'a.  

L'accorato appello di Pasolini ha avuto dunque un seguito positivo. Dopo essere stata oggetto di un'attiva campagna di  promozione promossa dall'Unesco - l'organismo internazionale al quale appunto Pasolini si appellò - la città vecchia di  Sana'a,

per le sue preziose testimonianze artistiche, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità nel 1986.



Nell?ottobre del 1970 Pier Paolo Pasolini gira a Sana?a, capitale dello Yemen del Nord, alcune scene del film Il fiore delle  Mille e una notte; domenica 18 ottobre, terminate le riprese, utilizza la pellicola avanzata per girare 13 minuti di  documentario, che intitola Le mura di Sana?a.  



Il filmato non è mai uscito nei circuiti commerciali; è stato trasmesso dalla Rai il 16 febbraio 1971 e replicato nel 1997.  



Nel commentare il documentario, Pasolini legge il seguente Appello all?Unesco:



«Ci rivolgiamo all?Unesco perché aiuti lo Yemen a salvarsi dalla sua distruzione, cominciata con la distruzione delle mura di  Sana?a.  

Ci rivolgiamo all?Unesco perché aiuti lo Yemen ad avere coscienza della sua identità e del paese prezioso che esso è.

Ci rivolgiamo all?Unesco perché contribuisca a fermare una miseranda speculazione in un paese dove nessuno la denuncia.  

Ci rivolgiamo all?Unesco perché trovi la possibilità di dare a questa nuova nazione la coscienza di essere un bene comune  dell?umanità, e di dover proteggersi per restarlo.  

Ci rivolgiamo all?Unesco perché intervenga finché è in tempo a convincere una ancora ingenua classe dirigente che la sola  ricchezza dello Yemen è la sua bellezza; che conservare tale bellezza significa oltretutto possedere una risorsa economica  che non costa nulla, e che lo Yemen è in tempo a non commettere gli errori commessi dagli altri paesi.

Ci rivolgiamo all?Unesco in nome della vera se pur ancora inespressa volontà del popolo yemenita, in nome degli uomini  semplici che la povertà ha mantenuto puri, in nome della grazia dei secoli oscuri, in nome della scandalosa forza  rivoluzionaria del passato».



Nel 1984 il sogno di Pasolini, in qualche modo, con legittimo scetticismo, prende finalmente forma. (Quanto alla sostanza, il  tempo ci dirà?) L?Unesco lancia una campagna internazionale per la conservazione e il restauro di Sana?a. Il 6 aprile 1988  una delegazione ufficiale composta tra gli altri da Romano Prodi, presidente dell?Iri, da Umberto Sisinni, direttore generale  del Ministero dei beni culturali, e dal Fondo Pier Paolo Pasolini, rappresentato da Laura Betti, Francesca Sanvitale ed Enzo  Siciliano, si reca a Sana?a. Spetta infatti all?Italia iniziare una parte del progetto complessivo con il restauro di un?area  pilota. Un preventivo di circa quindici miliardi di lire per complessivi due anni di lavoro, a cura delle società Bonifica e  Italstat e dello Studio Quaroni di Roma.



Il documentario Le mura di Sana?a fu sottotitolato in arabo e donato al direttore del progetto di salvaguardia della città,  Abdulrahman Al-Haddad, il quale, durante la cerimonia, dichiarò: ?Dobbiamo tutto a Pasolini, che ha messo in moto la  solidarietà internazionale sul problema della salvaguardia della nostra città?.  



Il 6 settembre 1988, alla Mostra del Cinema di Venezia, le giurie per i ?Premi Pier Paolo Pasolini? (tesi di laurea e poesia)  consegnarono a Abdulrahman Al-Haddad dieci milioni di lire come contributo alla ristrutturazione della Samsarah Yanhya Bin  Quasim, un piccolo albergo ?dove Pasolini pensava di inventarsi una ?vita futura? ??








QUOTE:
Le mura di Sana'a

"il Messaggero" del 3 Aprile 2000



Per contribuire alla difesa dello Yemen Pasolini realizzò nel 1971 il cortometraggio Le mura di Sana?a, documentario in forma  di appello all? Unesco.

Girò inoltre in Yemen alcuni dei suoi momenti cinematografici più alti

come ad esempio Il fiore delle Mille e una notte



Pasolini l?aveva capito, Moravia anche. I soli a non rendersene conto, se non con rabbia, sono stati forse i primi governanti  moderni dello Yemen che, alla fine degli anni '60, si diedero a distruggere le antiche architetture per elevare casermoni  bulgaro-coreani. E non a caso il salvataggio del patrimonio yemenita è oggi una delle grandi preoccupazioni dell?Unesco. Un  patrimonio unico al mondo, un esempio vivente, soprattutto in architettura, di come si operasse nel passato. Perché, fino a  pochi decenni fa, e in gran parte anche ora, lo Yemen, paese dei profumi e degli incensi, viveva ancora in un?epoca lontana.  Come se l?Italia fosse passata in meno di 40 anni dal 1400 all?oggi, senza elaborare nessun anticorpo contro i virus della  modernità. Grattacieli di fango, torri da Mille e una notte e quindi il deserto, il più implacabile e sconosciuto.



Eppure un deserto vivo, capace di rovesciare a ondate fiumi di popoli che noi conosciamo bene: accadi, babilonesi, assiri. «È  il deserto - spiega il professor Alessandro de Maigret, nome francese, parlata fiorentina, cattedra napoletana - che ha  prodotto le genti che occuparono la fertile Mezzaluna, che costituirono tante civiltà del Medio Oriente. E fu sempre il  deserto che ha partorito le civiltà sudarabiche». De Maigret ci elenca nomi antichi, quelli della Bibbia, degli antichi  portolani dei naviganti, le storie dei magi e dei mercanti: Sabei, Minei, Hymariti... In quell?angolo del mondo sorsero  imperi antichissimi, regni che connettevano le civiltà della Valle dell?Indo con l?Africa, stati scomparsi sotto la sabbia ma  che hanno lasciato lo stesso alfabeto all?Etiopia e a Saba, che hanno barattato l?oro del nord con gli aromi del sud. De  Maigret e gli italiani scavano tra le sabbie e le montagne yemenite fin dal 1980 e hanno contribuito ad aggiungere una nuova  famiglia a quelle che costituiscono la nostra civiltà (gli scavi di Baraqesh, i graffiti di Yalà sono tra i loro successi).



Noi sappiamo che i pilastri della civiltà occidentale, quello greco, quello ebraico, quello romano, poggiano su strati più  profondi: Mesopotamia, Anatolia, Egitto. Oggi scopriamo un altro basamento, quello sudarabico, così lontano e così vicino.  Terra di favola, ma di favola in qualche modo nostra, se è vero che l?incenso e la mirra offerti a Betlemme venivano da qui,  se è vero che la regina di Saba visitò Salomone e fino a ieri i re dei re di Etiopia (titolo persiano arrivato attraverso lo  Yemen) vantavano di discendere da loro.



«Ma fu la pietra il materiale in cui essi si riconoscevano - spiega de Maigret -, il durissimo granito e l?alabastro  traslucido. Gente venuta dalla sabbia del deserto che si sentiva in qualche modo simile al sasso del deserto. Gente che fu  unica nel costruire vie commerciali e nell?imbrigliare le acque». Quando i Persiani, nel V-IV secolo a.C, si impadronirono  della via delle spezie e dei profumi i sudarabici seppero aggirarli passando per l?Africa e scendendo poi il Nilo. Gente che  seppe rendere viva e fertile la sua terra costruendo dighe gigantesche. Dighe erette con le mani i cui resti lasciano ancora  stupiti, come a Marib, come nelle tuttora vive cisterne a gradini dei piccoli paesi.





Certo: l?ebraismo e l?islam hanno portato questa lezione fin nel cuore del mondo, ma una delle radici di questo modo di  intendere la fede in un dio irrappresentabile e ineffabile è qui. Un paesaggio completamente formato dal lavoro umano,  un?architettura insieme mimetica e vivacissima. Quelle torri da leggenda, quelle case refrigerate con un uso sapiente della  pietra traforata, quelle mura di fango più resistente del sasso. Una serie di immagini di un mondo che ha saputo fare della  necessità arte e dell?intelligenza strumento di vita. Un mondo, è il caso di ricordarlo, arabo e islamico dove gli ebrei  vivono in pace da forse duemila anni. Un mondo che non spreca una goccia d?acqua e che forse ha una lezione per questa  modernità sempre più assetata. Ecco perché Pasolini, e Moravia, e Quilici ne furono affascinati.






- Scheda tecnica del DivX -



Dimensione: 85 Mb

Durata: 00:12:49



Video Codec: DivX 5.0

Video Bitrate: 793

Risoluzione: 720 x 576

FPS (Frames/sec):25.000

QF (Frame quality): 0.076



Audio Codec: MP3

Audio Bitrate: 128 kb/s total (2 chnls)

Freq Audio: 48000Hz

Download Le mura di Sanaa, [DivX -Ita MP3][tntvillage.org] torrent


Related Torrents

Added  Size  Health
Download Magnet link   Le.Mura.di.Malapaga.1949.ITA.DivX.Mp3 in Highres Movies , by
Anonymous
7y 793.61 MB 0 0
Download Magnet link   Rene Clement - Le mura di Malapaga or Au Dela des Grilles (1949) in Movies , by
mfccorrea
12y 958.25 MB 0 0
Download Magnet link   Le Mura di Sanaa [DVDrip ITA] P P Pasolini [TNTVillage] in Documentary , by
dilling
15y 85.1 MB 1 0
Download Magnet link   LE MURA DI SANA\'A - PIER PAOLO PASOLINI[TNTVILLAGE] in Movie clips , by
Anonymous
15y 164.77 MB 0 3
Download Magnet link   [XVID-ITA] LE MURA DI SANA'A [TntVillage.org] in Highres Movies , by
Anonymous
18y 164.77 MB 0 1




Home - Browse Torrents
ExtraTorrent.st is in compliance with copyrights
2025 ExtraTorrent.st